Durata e periodo di svolgimento

80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Numero partecipanti

12

Descrizione del percorso

Questa affermazione sembra apparentemente semplice, ma è molto insidiosa, perché i dati sono una cosa diversa dalle informazioni. I dati sono sequenze di lettere e numeri a cui attribuiamo un significato.
Questo significa che, prima di approcciare i big data disponibili, dobbiamo ripulire i database disponibili di tutti i dati senza significato, perché non identificativi di un processo. Il primo passo da fare, prima di iniziare una qualunque analisi, quindi, è il data cleaning, senza il quale saremo destinati a scoprire solo alla fine che ogni nostra valutazione può essersi basata anche su dati inaffidabili. Una volta certi di avere dei dati solidi, è possibile cominciare a domandarsi: come trasformare dei dati in informazioni utili?
Per farlo è necessario, perciò, porsi queste domande:
• Cosa vogliamo sapere?
• Perché lo vogliamo sapere
• Cosa deve essere misurato?
• Come viene misurato?
Fare chiarezza su queste domande, significa individuare gli strumenti che permettono di estrarre le informazioni dai dati. Questi strumenti appartengono tutti ad una unica scienza: la statistica applicata nella gestione dei database.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è allineare le conoscenze e le competenze dei laureati in discipline umanistiche ed economico giuridiche a quelle dei laureati in discipline scientifiche, per poter frequentare efficacemente, di conseguenza, percorsi di specializzazione rispondenti alla domanda del sistema produttivo.
Per i destinatari provenienti dall’area umanistica e delle scienze sociali si tratta di una opportunità fondamentale per acquisire competenze matematiche, statistiche e di utilizzo di data base applicati al mondo dei Big data, nonché degli ambiti di sviluppo professionali legati alle scienze umane. Per i destinatari provenienti dall’area giuridica-economica il progetto offrirà una prospettiva evolutiva rispetto a competenze, già acquisite attraverso il percorso universitario, ma ottimizzabili per ricondurle a professionalità innovative del paradigma data driven.
Per i destinatari provenienti dall’area scientifica, il progetto sarà l’occasione di ripercorrere tematiche e competenze note, ma in ottica di aggiornamento e acquisizione di nuovi approcci metodologici.

Competenze

Al termine del percorso i partecipanti acquisiranno le conoscenze e competenze utili per destreggiarsi nel mondo dell’analisi statistica, ovvero far dialogare le informazioni individuando le correlazioni esistenti fra di loro al fine di prendere delle decisioni. Gli allievi sapranno, quindi che prima di qualunque analisi, in qualsiasi contesto professionale, il Data Cleaning è strategico per non incorrere in dati inaffidabili e quindi completamente inutili per una valutazione; alla fine del percorso i partecipanti dovranno altresì essere in grado di riconoscere e selezionare il linguaggio o il database più corretto per ognuno dei casi di possibile utilizzo dei Big Data, per poter comunicare in modo efficace all’interno di un team.

Descrizione del percorso

• Basi di ricerca operativa, complessità, alberi decisionali, regressione lineare e logistica
• Statistica Descrittiva
• Statistica analitica
• La presa di decisioni sulla base delle informazioni raccolte: variabili dipendenti (cause) e variabili indipendenti (effetti)
• Basi di programmazione a oggetti (classi, interfacce, …)
• Cenni di Programmazione Java e Python
• Introduzione ai database relazionali, SQL
• Introduzione ai db NoSQL

Destinatari e requisiti d'accesso

12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Le competenze necessarie in ingresso, oltre al requisito formale della laurea, sono trasversali: una forte attitudine alle tecnologie digitali, predisposizione al pensiero critico e capacità di autoaggiornamento.
A questo progetto possono accedere laureati provenienti dalle tre aree disciplinari, umanistica, giuridico-economica e scientifica. Di fatto il progetto rappresenterà il primo tassello del percorso formativo individuale di ognuno, per allineare le conoscenze del contesto, in ottica interdisciplinare e si rivolge in particolare a quanti hanno gap sulla statistica e l’IT.

Sede di svolgimento

Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.

Al momento dell’iscrizione troverai informazioni sulle sedi ancora disponibili.

Data iscrizione

Iscrizioni aperte ma solo per i progetti e le sedi ancora disponibili (dettaglio nella scheda di iscrizione).

Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.

Contatti

Referente: Dott.ssa Maria Rosaria Fumarola
Tel. 800 915108
E-mail: fumarola@ifoa.it
Sito Web: www.ifoa.it

Riferimento

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna