80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Durata e periodo di svolgimento

Numero partecipanti
12
Descrizione del percorso
Il mondo dei “Big Data” è uno degli ambiti su cui maggiormente si sta concentrando il focus delle startup: sia come ambito di attività principale (es. fornitura di servizi di analisi traffico canali social) sia come competenza necessaria per abilitare altri servizi (es. analisi del comportamento dei propri clienti, matching ideale tra domanda e offerta di servizi, ecc.). Agire all’interno di una startup presenta dinamiche completamente differenti dall’agire all’interno di aziende ben consolidate, con processi di business definiti e chiara governance. Si deve essere in grado di rivestire più ruoli, essendo generalmente realtà ancora di ridotte dimensioni, e si deve essere in grado di dominare aspetti di gestione societaria: raccolta capitali con presentazione ad investitori dei piani e dei risultati raggiunti, aspetti di gestione del personale, presentazione di domande per finanziamenti, ecc.
Obiettivi
Il progetto ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una buona comprensione dei passi da compiere per sviluppare una startup nel mondo dei Big Data. Saranno analizzati in dettaglio tutti gli aspetti del fare impresa, dalla creazione di un business plan, alla raccolta del capitale, alla gestione dei rapporti tra soci, alla conduzione dell’azienda.
Le conoscenze qui apprese saranno utili sia per chi intenda sviluppare una nuova startup, sia per chi abbia l’ambizione di collocarsi all’interno di startup già esistenti, che richiedono personale in grado di adattarsi velocemente al modo di lavorare di una startup. Inoltre il progetto avrà la funzione di creare professionisti in grado un domani di essere attori attivi nel mondo della open innovation, in cui sempre più le grandi aziende ricercano persone in grado di identificare e stringere relazioni con startup per portare l’innovazione all’interno delle aziende in modo complementare ai dipartimenti di Ricerca e Sviluppo interni.
Competenze
Le principali attività economiche delle startup in regione sono legate all’ICT, dalla produzione di software alla consulenza informatica, ma anche hardware, prodotti di elettronica, ottica, apparecchi elettromedicali.
Questo progetto ha, quindi, come scopo quello di preparare i destinatari all’essere imprenditori nel campo dei Big Data, e non ha una particolare focalizzazione su uno specifico insieme di studenti e mercati; sono competenze che ogni socio di startup dovrebbe comprendere e dominare per portare avanti la sua impresa in modo consapevole attraverso:
1. Competenze e conoscenze relative alla promozione della business idea alla base della startup
2. Competenze e conoscenze relative alla trasformazione della business idea in modello imprenditoriale di business
3. Competenze e conoscenze relative alla gestione imprenditoriale della startup
Descrizione del percorso
• Orientamento all’imprenditorialità: entrepreneurial mindset
• Competenze imprenditoriali:
• Strumenti/metodologie per prendere decisioni, concetto di rischio
• Come si scrive e si valuta un piano economico finanziario
• Come si ottimizzando i rapporti con le banche
• Elementi di web marketing, comunicazione, promozione, utilizzo dei social media
• Introduzione alle forme giuridiche e identificazione di quelle più opportune
• Introduzione alla normativa fiscale (incl. Agevolazioni per startup, ricerca…)
• Aspetti di contrattualistica e contabilità
• Validazione del modello di business con metodologie quali il Business Model Canvas
• Come identificare e inserire in azienda le risorse umane
• Come motivare il personale, team coaching
• Implicazioni del GDPR sulla conduzione della startup
• Open Innovation nelle aziende
• Testimonianze di aziende startup nel campo dei Big data

Destinatari e requisiti d'accesso
12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il progetto BIG DATA & STARTUP è indicato per laureati di ogni area disciplinare. L’obiettivo del progetto è di creare una piena consapevolezza di cosa significa costituire e lavorare in una startup con i Big Data come elemento distintivo, valorizzando per ognuno il background di provenienza.
Per tutti i partecipanti il progetto sarà una occasione si spaziare al di fuori della propria zona di confidenza e maturare competenze utili nel dialogare con gli altri attori della startup, clienti e fornitori.

Sede di svolgimento
Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Piacenza – Parma – Reggio Emilia – Modena – Bologna – Ferrara – Forlì – Ravenna – Rimini

Chiusura iscrizioni
Iscrizioni aperte fino al 16/5/2019 con riserva.
Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.
La vostra candidatura verrà in ogni caso presa in considerazione in vista del nuovo progetto in partenza dal prossimo autunno.
Contatti
Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna