Durata e periodo di svolgimento

80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Numero partecipanti

12

Descrizione del percorso

E’ possibile definire il giornalismo dei dati come una forma di investigazione che mira a sviluppare storie a partire dai dati, una forma speciale di interpretazione di materiale di ricerca, basata su pratiche statistiche e una forma specifica di presentazione dei dati che vuole rendere graficamente visibili i messaggi, spesso con l’ausilio di un’applicazione Web. Inoltre, alle volte la pubblicazione dei dati grezzi e delle loro fonti in termini di open data è riconosciuta come una componente fondamentale del data journalism.
Il profilo professionale del DATA JOURNALIST ha differenze significative rispetto al giornalismo tradizionale, compresa l’importanza attribuita alla visualizzazione, il tasso più basso di selezione giornalistica e una maggiore trasparenza nell’esposizione dei risultati delle indagini. Nel caso delle applicazioni interattive, inoltre, la selezione e l’interpretazione dei dati viene spesso lasciata ai lettori che, da soli, possono interrogare l’applicazione e sviluppare un proprio mindset sui fatti, cliccando, ad esempio, sulle mappe. In questo senso, il data journalist è meno gatekeeper di un giornalista tradizionalmente inteso.
Un altro punto di distanza è dato dalla pubblicazione dei risultati di ricerca, i dataset originali, aspetto che caratterizza esclusivamente il giornalismo fatto con i dati. Il background dei data journalist, inoltre, necessita anche di un forte senso dei numeri e di una certa competenza con i metodi delle scienze sociali e della statistica.
(European Journalist Observatory 2015)

Obiettivi

Il Progetto ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e capacità pratiche nell’ambito della realizzazione di prodotti giornalistici data-driven, ovvero di articoli, inchieste, comunicati stampa incentrati prioritariamente sull’analisi qualiquantitativa di dati e informazioni statistiche, da realizzare attraverso un processo di valorizzazione delle fonti informative disponibili (offline e online, a livello nazionale ed internazionale).

Competenze

Il principale risultato atteso è quello di formare gli operatori del mondo dell’informazione su come agire nel nuovo contesto Digitale: sia nel reperimento di informazioni su cui basare il proprio lavoro, sia nel come poi veicolare i contenuti e renderli accattivanti per i nuovi mezzi di fruizione.
Il data journalism specialist è una figura professionale che potrà trovare sbocchi lavorativi in redazioni di testate, web e tradizionali, in agenzie di comunicazione, in uffici stampa. Autonomamente il data journalism specialist potrà proporsi sia nel ruolo di redattore free lance, sia di consulente di comunicazione, contribuendo in particolare a valorizzare i contenuti di blog e di siti di informazione tematici e corporate, a qualificare l’informazione e a favorire l’engagement attraverso i social network.

Descrizione del percorso

• Il Workflow del Data Journalism: ricerca dei dati, verifica e organizzazione, analisi, incrocio con altri dati, visualizzazioni e Storytelling. Gli step indispensabili nell’attività del Data Journalist
• Data Driven Journalism: formare, coerentemente con le esigenze del lavoro del giornalista, la capacità di navigare negli Open & Big Data per produrre articoli e reportage
• Data Visualization: Come presentare nel modo più efficace per la comprensione del lettore i dati raccolti
• Infografica: Come costruire degli schemi grafici basati sui dati per facilitare (o sostituire) l’articolo testuale nel veicolare i contenuti soprattutto sui nuovi canali di fruizione digitali
• Database Journalism, formare sulle tecniche disponibili per costruire un sistema di gestione delle informazioni in cui le informazioni sono organizzate in un database (al contrario di una struttura organizzativa tradizionale incentrata sulla storia) e che quindi facilitano successive ricerche e approfondimenti

Destinatari e requisiti d'accesso

12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Le competenze necessarie in ingresso, oltre al requisito formale della laurea, sono trasversali: una forte attitudine alle tecnologie digitali, predisposizione al pensiero critico e capacità di autoaggiornamento.

A questo progetto possono accedere laureati provenienti dell’area umanistica e delle scienze sociali permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare le competenze innovative legate all’applicazione dei big data alla argomentazione giornalistica.
I potenziali destinatari provenienti dalle altre aree non sono esclusi. Verrà valutata nella fase di selezione orientativa una possibile traiettoria e attitudine per questa specializzazione su richiesta degli interessati.

Sede di svolgimento

Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale.

Edizione disponibile: Reggio Emilia.

Le lezioni continuano anche in webinar.

Chiusura iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 30/11/2020 con riserva.

Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.

La vostra candidatura verrà in ogni caso presa in considerazione per proporvi la seconda edizione del progetto DATALAB.

Contatti

Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna