80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Durata e periodo di svolgimento

Numero partecipanti
12
Descrizione del percorso
Il progetto 4.0 OPERATIONS (IOT&BIGDATA ANALYTICS) è un percorso specialistico rivolto prevalentemente a laureati di area scientifica. Nel mondo industriale la diffusione dell’IoT e dell’Industrial IoT permette di riorganizzare e rivedere radicalmente la produzione in forma integrata con la progettazione, l’organizzazione del lavoro, il controllo di prodotto, il marketing e le vendite, la relazione con i clienti e la successiva manutenzione. Tutti questi componenti possono essere gestiti in Real Time facendo leva sull’intelligenza ambientale (ad esempio quella della building automation e del Facility Management) connessa con l’intelligenza che anima i prodotti stessi. Con L’Industria 4.0 cambia completamente la pianificazione del ciclo di vita e il modo in cui l’azienda gestisce i prodotti, li segue e li controlla anche quando i processi di produzione si svolgono su più imprese diverse, in contesti diversi, con partner diversi in zone geografiche diverse.
L’Industria 4.0 e la Smart Manufacturing hanno le proprie basi nella connessione e nella integrazione e permettono di avere una visione di insieme di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, anche quando esce dall’azienda di produzione ed entra nel circuito della distribuzione per entrare nelle case o nelle fabbriche dei clienti, producendo dati in grado di fornire valore e nuovi servizi.
Obiettivi
Questo progetto ha come scopo quello di preparare i destinatari alle implicazioni dei prevedibili impatti che l’Internet Of Things (IoT) avrà sulle esigenze di analisi dati delle aziende. Infatti, la crescente presenza di oggetti intelligenti (es. sensori e attuatori) in grado di comunicare tra loro e con gli strumenti di controllo, apre scenari del tutto nuovi per la comprensione e per il presidio dei processi aziendali. La quarta rivoluzione industriale, nota come Industry 4.0., è certamente spinta dalla crescita di nuove tecnologie fortemente guidate dal digitale (Additive Manufacturing, Advanced Robotics,….) ma ha al centro la comunicazione e la “collaborazione digitale” tra aziende clienti e fornitori, processi aziendali e apparati industriali, in cui IoT è uno degli elementi più rilevanti. Questa comunicazione continua tra apparati (sensori, attuatori e controller) riveste sia una valenza di tipo tattico (il controller elabora input di sensori per agire attraverso attuatori) che una valenza “strategica” nel momento in cui una attenta analisi dei dati scambiati può permettere di capire meglio i processi di business e fare delle azioni di miglioramento continuo. Ma può anche fare comprendere meglio il comportamento di clienti e fornitori per modificare di conseguenza la propria strategia. Questo implica la necessità di dominare gli aspetti relativi ai dati: storicizzazione dei dati rilevanti, protezione della riservatezza dei dati “critici”, assicurazione della disponibilità dei dati che saranno il cuore della fabbrica del domani. Questo modulo è quindi particolarmente indicato per soggetti con competenze sui processi industriali.
Competenze
L’obiettivo del percorso è offrire una comprensione completa dell’Internet of Things (IoT). Lo scopo è sviluppare abilità fondamentali utilizzando attività di laboratorio pratiche che stimolano gli studenti ad applicare la risoluzione creativa dei problemi e la prototipazione rapida nel campo interdisciplinare dell’elettronica, del networking, della sicurezza e dell’analisi dei dati. L’approccio incentrato sulla persona si traduce in un professionista in grado di ideare, progettare, prototipare e presentare una soluzione IoT per esigenze aziendali già presenti o per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Descrizione del percorso
PRINCIPI BASE DI INDUSTRIA 4.0 E TECNOLOGIE IN AMBITO.
• Tecniche di analisi e modellazione dei processi aziendali
• Internet of Things (Introduzione)
• Esigenze HW e SW di un progetto IoT (Arduino)
• Comprendere come vengono gestiti i dati in un rete IoT
• Disegno di soluzioni software per Big Data e IoT
• Costruzione di script Python per gestire file dati di grandi dimensioni, raccogliere dati di sensori e interagire con il mondo reale tramite attuatori e altri dispositivi di output
• Laboratorio di sviluppo di soluzioni IoT e Big Data Analytics
• Costruire strumenti “Decision Support Systems” per guidare i processi della fabbrica
• Laboratorio di disegno di strumenti di analisi e simulazione basati su Big Data
• Testimonianza CISCO

Destinatari e requisiti d'accesso
12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il progetto 4.0 OPERATIONS (IOT&BIGDATA ANALYTICS) è particolarmente rivolto a soggetti con formazione di tipo tecnico-scientifico, ad esempio alcune branche dell’ingegneria (Gestionale, Informatica, Meccanica). Alcune di queste competenze saranno fornite nel progetto introduttivo di allineamento della competenze, INTRO TO BIG DATA e al Progetto 2, BASI DI STATISTICA, MATEMATICA, GESTIONE DB, ciononostante per il forte focus sui processi industriali, è un progetto destinato a profili con già una esposizione a queste tematiche.
In particolare le competenze raccomandate in ingresso sono:
• un livello base di Business Process Analysis
• un livello base di statistica
• un livello base di programmazione in ambiente Python

Sede di svolgimento
Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Piacenza – Parma – Reggio Emilia – Modena – Bologna – Ferrara – Forlì – Ravenna – Rimini

Chiusura iscrizioni
Iscrizioni aperte fino al 16/5/2019 con riserva.
Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.
La vostra candidatura verrà in ogni caso presa in considerazione in vista del nuovo progetto in partenza dal prossimo autunno.
Contatti
Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna