80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Durata e periodo di svolgimento

Numero partecipanti
12
Descrizione del percorso
Da quanto emerge da diverse ricerche degli ultimi anni (Almalaurea, Camere di Commercio, Associazione Treelle, Fondazione Rocca) le imprese italiane, nella valutazione relativa all’inserimento di candidati, si affidano a vari elementi: le conoscenze pratiche che il candidato ha del settore in cui andrà ad operare, la conoscenza delle lingue e, soprattutto, il possesso delle soft skills, cioè competenze trasversali (ad es. la capacità di adattarsi, il problem solving, il team working, l’analisi e la sintesi, l’autonomia di giudizio, la comunicazione efficace ecc…). Le competenze trasversali finiscono per essere spesso decisive per l’inserimento in azienda e nei percorsi di carriera. Questi riscontri sono stati di recente corroborati dai contenuti della “New Skills Agenda”, con cui a giugno 2016 la commissione europea ha delineato le competenze strategiche per favorire la crescita e l’innovazione ed evitare l’esclusione socio-lavorativa. Indica le soft skills come leva strategica sia per colmare i gap di circa 70 ml di cittadini europei con insufficienti competenze trasversali che per qualificare a tutto tondo la domanda di lavoratori altamente specializzati in grado di entrare da protagonisti nella rivoluzione 4.0.
Il project work nasce proprio per allenare gli studenti a sperimentare e sviluppare le soft skills. Attraverso il project work i partecipanti non solo potranno lavorare in team work, ma dovranno cimentarsi con le modalità e i flussi di comunicazione organizzati tipici del mondo del lavoro, mettendosi alla prova per trovare soluzioni reali a concreti casi aziendali, in maniera
collaborativa. La metodologia, ampiamente utilizzata nei percorsi formativi per dare concretezza alle acquisizioni teoriche applicandole su casi concreti mutuati da contesti reali, viene qui ulteriormente allargata, anche nella durata, con l’obiettivo di dare una contestualizzazione all’impiego dei big data nei diversi domini e settori possibili.
Obiettivi
Il progetto “Project work settoriale” rappresenta la fase conclusiva dell’Operazione a cui potranno accedere destinatari provenienti dalle tre aree disciplinari universitarie, dopo aver frequentato almeno uno o più progetti specialistici.
L’obiettivo del progetto è di creare un vero e proprio spazio di applicazione della teoria acquisita nei progetti precedenti ad un caso concreto mutuato da aziende e dati reali. Si pone idealmente come un ponte verso le imprese per creare occasioni durante le quali i partecipanti possano acquisire consapevolezza dei loro possibili percorsi di inserimento professionale e si possa avere anche un match tra domanda e offerta. Ognuno dei partecipanti, in base all’area di provenienza (umanistica, giuridica-economica o scientifica) ed al percorso fatto all’interno dell’Operazione, potrà scegliere di iscriversi ad un project work valutando insieme al team didattico quello più idoneo.
Ovviamente, dato l’ulteriore specializzazione prevista dall’applicazione a casi pratici con le variabili e la complessità del caso, si auspica e si stima che i partecipanti che provengono dalle aree umanistica e giuridico economica, frequentino almeno i primi due progetti (salvo casi di competenze pregresse per il progetto 2) ed almeno un progetto specialistico.
In questo modo, scegliendo poi il project work più idoneo, l’esperienza potrà avere davvero un valore aggiunto ed avviare percorsi professionali concreti.
Competenze
Il project work è una metodologia didattica ormai consolidata, soprattutto nell’ambito della formazione professionalizzante e specialistica, che si ispira al principio generale del learning by doing, apprendere facendo. Il coordinatore dell’attività, da solo o supportato da esperti, guida nello sviluppo del progetto relativo a contesti reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni in caso di stallo. I risultati del pw vanno elaborati, discussi e analizzati in modo collegiale per verificarne la validità e la fattibilità e procedere nei diversi steps ognuno con il proprio eventuale ruolo.
Il progetto, una volta terminato, viene presentato davanti ad un collegio formato da team didattici, docenti interni ed esterni, rappresentanti di aziende ed enti, che valutano l’operato dei gruppi.
Descrizione del percorso
Il progetto della durata di 80 ore è articolato in:
• 20 ore di aula durante le quali il tema verrà presentato con i necessari approfondimenti in termini teorici e di contesto;
• 60 ore di lavoro individuale o in gruppo, a distanza o in presenza, per sviluppare il project work, curando anche la presentazione del lavoro e la reportistica;
• presentazione finale alla presenza di imprese, relatori, team didattico con modalità tradizionale o in forma di hackaton.
Temi e ambiti applicativi saranno definiti in collaborazione tra team di esperti di contenuti e didattici e discussi e/o validati dal CTS. Una parte fondamentale del project work è la presentazione finale, davanti a gruppi più o meno allargati. In questo caso si prevede l’organizzazione di un momento finale di presentazione con relatori esterni o interni all’operazione provenienti da enti e soggetti pubblici o privati coinvolti e interessati ai BIG DATA.

Destinatari e requisiti d'accesso
6 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il progetto “Project work settoriale” rappresenta la fase conclusiva dell’Operazione a cui potranno accedere destinatari provenienti da tutti i tre percorsi universitari, dopo aver frequentato uno o più progetti.
Ognuno dei partecipanti, in base all’area di provenienza (umanistica, giuridica-economica o scientifica) ed al percorso fatto all’interno dell’Operazione potrà scegliere di iscriversi ad un project work valutando insieme al team didattico
quello più idoneo.

Sede di svolgimento
Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Piacenza – Parma – Reggio Emilia – Modena – Bologna – Ferrara – Forlì – Ravenna – Rimini

Chiusura iscrizioni
Iscrizioni aperte fino al 30/11/2020 con riserva.
Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.
La vostra candidatura verrà in ogni caso presa in considerazione per proporvi la seconda edizione del progetto DATALAB.
Contatti
Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna