Non ci sono più edizioni disponibili di questo progetto. Consulta le pagine successive per iscriverti alle edizioni attive.

Durata e periodo di svolgimento
80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Numero partecipanti
12
Descrizione del percorso
Il progetto INTRO TO BIG DATA è un percorso introduttivo e di allineamento previsto per tutti i destinatari, a prescindere dall’area formativa di provenienza. L’obiettivo del progetto è di creare una piena consapevolezza delle potenzialità dei big data e dei campi di applicazione, per poter costruire di conseguenza percorsi di specializzazione rispondenti alla domanda del sistema produttivo. Il progetto introduce quindi al mondo dei BIG DATA, ovvero della possibilità, per effetto della digitalizzazione di processi e prodotti derivata dalle nuove applicazioni tecnologiche dell’industria 4.0 e del web, di disporre di enormi quantità di dati e, soprattutto, poter usare algoritmi e tecnologie in grado di estrarre ed utilizzare questi dati in tempi brevissimi e con costi ridotti rispetto al passato.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è di creare una piena consapevolezza delle potenzialità dei big data e dei campi di applicazione, per poter costruire di conseguenza percorsi di specializzazione rispondenti alla domanda del sistema produttivo e coerenti con il proprio background formativo e universitario dei partecipanti.
Competenze
La rivoluzione dei Big Data consente di creare per molteplici settori nuovi servizi e nuove opportunità di business: dall’automotive alla sanità, dal mondo educational alla telefonia, al settore bancario, ecc. L’applicazione delle potenzialità legate ai BIG DATA è pressoché sconfinata ed offre enormi opportunità di riduzione degli sprechi, miglioramento delle performance, nuovi servizi a valore aggiunto. Inoltre, è trasversale a tutti i processi aziendali perché le ricadute ed il valore sono di volta in volta strategici per la Ricerca & Sviluppo, il Marketing e le Vendite, il processo produttivo, l’amministrazione e finanza con il coinvolgimento della funzione IT a supporto.
L’impatto delle nuove tecnologie riguarda tutti i settori e incide sulle stesse modalità di fruizione di servizi anche in ambiti che possono apparire distanti, come quello culturale e delle scienze sociali ed offre pertanto ricadute e conoscenze utili anche per i laureati di area umanistica.
Descrizione del percorso
• Introduzione e scenario di tipo Data Driven;
• le 4 tipologie di Data Analysis: descrittiva, predittiva, prescrittiva, automatizzata;
• Le professioni legate ai Big Data: ruoli e mansioni
• Le soft skills per l’Industia 4.0 ed il lavoro in team multidisciplinari
• Introduzione ai Big Data (concetti base e caratteristiche distintive)
• I principi base dei BIG DATA ed evoluzioni
• Introduzione alle tecnologie
• Introduzione all’intelligenza artificiale e al machine learning: famiglie di algoritmi e casi d’uso
• Elenco sorgenti big data: social, iot, log, geospatial, voice, images, web, …
• Testimonianze aziendali con riferimento ai diversi ambiti di applicazione (energia, sanità, cultura, mobilità, finanza, servizi e innovazione sociale).

Destinatari e requisiti d'accesso
12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Le competenze necessarie in ingresso, oltre al requisito formale della laurea, sono trasversali: una forte attitudine alle tecnologie digitali, predisposizione al pensiero critico e capacità di autoaggiornamento.

Sede di svolgimento
Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Piacenza – Parma – Reggio Emilia – Modena – Bologna – Ferrara – Forlì – Ravenna – Rimini

Chiusura iscrizioni
Iscrizioni aperte fino al 16/5/2019 con riserva.
Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.
La vostra candidatura verrà in ogni caso presa in considerazione in vista del nuovo progetto in partenza dal prossimo autunno.
Contatti
Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna