80 ore, indicativamente con una media di 32 ore settimanali in orario diurno

Durata e periodo di svolgimento

Numero partecipanti
12
Descrizione del percorso
Sembra che le aziende del nostro paese abbiano ormai compreso come l’analisi dei Big Data rappresenti una fonte di vantaggio competitivo e un fondamentale strumento di evoluzione dei loro modelli di business. Lo testimonia una recente ricerca di Microsoft-Ipsos Mori da cui emerge che il 66% delle PMI italiane possiede competenze e strumenti per gestire le informazioni di business e il 50% prevede di investire in data analytics.
Tuttavia, spesso sembra esserci una impasse su come mettere a frutto le informazioni preziosissime fornite dai Big Data, una volta raccolte e analizzate. Le imprese italiane hanno quindi compreso l’importanza di estrarre insight dai dati, ma sono ancora lontane da strategie di business “data driven”.
La specializzazione del Progetto contribuisce a sviluppare (e diffondere) un approccio strategico Data Driven, ampliando l’orizzonte del valore e di senso del mercato, modificando il modello di business (e la mentalità) attraverso strategie di marketing “ad personam” (customer centered business).
Applicazioni virtuose di data driven marketing strategy sono ad esempio quelle che nel retail permettono – a partire dall’analisi di vendite e altri dati in store – di ricavare actionable insights, che vengono poi utilizzate per modificare la strategia quasi in tempo reale, oppure quelle che permettono l’utilizzo di software tools finalizzati al monitoraggio dei prezzi dei beni di consumo venduti online, con la conseguente possibilità di reindirizzare la pricing strategy. Adottare strategie data driven significa quindi cambiare il modo in cui le aziende si organizzano internamente: incoraggiare le imprese a mantenere un ciclo continuo di interazione con i propri clienti, continuare ad imparare ed evolversi seguendo le esigenze degli utenti.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di introdurre i benefici dell’utilizzo dei Big Data in contesto marketing, analisi di mercato e lead generation.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare i principali canali di marketing digitale in modo da poter pianificare obiettivi, modelli e kpi. Inoltre lo studente sarà in grado di collegarsi alle varie sorgenti provenienti da social media e digital analytics in modo da sfruttarne i dati per il monitoraggio delle performance e le informazioni nascoste all’interno.
Competenze
La figura formata dal progetto acquisirà metodologie di gestione agile e snella, tecniche di innovazione utilizzate da
aziende tecnologiche a crescita elevata replicabili in qualsiasi organizzazione, approcci pragmatici per ottimizzare il
marketing in un ambiente frammentato e in continua evoluzione.
In uno scenario “liquido”, in rapido e continuo mutamento le aziende esprimono il fabbisogno di figure reattive e
curiose, in grado di progettare e gestire campagne di marketing “adattive”, capaci di rispondere a scenari in costante
evoluzione.
Il Progetto ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie ad analizzare dati su larga scala
provenienti da Online Social Networks. All’interno del percorso vengono presentati i software di analisi necessari,
vengono poi illustrati i risultati ottenuti dall’applicazione ai vari social network.
Nel corso delle ore di laboratorio, gli studenti applicano i concetti appresi in aula su dataset reali di Online Social
Networks. Gli studenti apprendono così l’utilizzo di strumenti software di riferimento per l’analisi di dati provenienti da
Online Social Networks.
Descrizione del percorso
• Marketing 4.0
• Data Driven Strategy
• Modelli: rappresentazione della realtà per decidere runtime
• Metriche: individuazione delle metriche e degli obiettivi
• Social media Analytics e Grafi
• Ciclo: Discovery – Listening – Planning – Execution – Measurement
• Piattaforme di marketing e customer engagement
• Big Data e Social Media Analysis: delimitazione propedeutica del campo d’indagine
• Fare analisi dei Social: elementi metodologici di Social Media Listening e Social Media Analysis
• Data Visualization e Social Media Intelligence: come estrarre utili insight dai Big Data della Internet of People
• Principali applicazioni di Big Data Analytics per i dati originati da Social Analytics e web
• Marketing automation ed esempi e esercizi di machine learning applicato

Destinatari e requisiti d'accesso
12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Le competenze necessarie in ingresso, oltre al requisito formale della laurea, sono trasversali: una forte attitudine alle tecnologie digitali, predisposizione al pensiero critico e capacità di autoaggiornamento.
A questo progetto possono accedere prioritariamente laureati provenienti dalle aree disciplinari umanistica e giuridicoeconomica permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare le competenze innovative legate all’applicazione dei big data nel marketing.
I potenziali destinatari provenienti dall’area scientifica non sono esclusi. Verrà valutata nella fase di selezione orientativa una possibile traiettoria e attitudine in questo ambito su richiesta degli interessati.

Sede di svolgimento
Sono previste diverse edizioni sull’intero territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Al momento dell’iscrizione troverai informazioni sulle sedi ancora disponibili.

Chiusura iscrizioni
Iscrizioni aperte ma solo per i progetti e le sedi ancora disponibili (dettaglio nella scheda di iscrizione).
Sarete contattati in caso di posti ancora disponibili per i corsi e nelle sedi prescelte.
Contatti
Per informazioni:
Tel. 800 036425
Mail. bigdata@formindustria.it

Operazione Rif. 2018-9495/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 633 del 2 Maggio 2018, e co-finanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e della Regione Emilia-Romagna