
Il progetto
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell’informazione sono sempre più pervasive nella vita delle persone, sia nella sfera privata, sia in quella sociale che lavorativa. Siamo ormai abituati a dispositivi più o meno intelligenti (e automatizzati) che memorizzano tutti i nostri dati, si sostituiscono alle attività lavorative umane e suggeriscono o prendono decisioni al posto nostro.
L’insieme di questi dati, che ha preso l’espressione di “Big Data”, indica un insieme di informazioni talmente ampio da non essere archiviabile attraverso i comuni sistemi hardware e tipicamente generati da processi digitali eterogenei, con formati strutturati (database), ma molto più di frequente non strutturati (video, immagini, post sui social).
Stiamo assistendo a una rivoluzione che non è solo tecnologica, ma anche antropologica. I cambiamenti che sono in atto nella società moderna non sono riconducibili solo alle “macchine”, ma hanno a che fare con la persona e con il suo rapporto con le tecnologie.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione in ogni area disciplinare di divenire soggetti capaci di dare senso, di creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto e diffonderlo all’interno delle organizzazioni in cui lavoreranno e vivranno.