data lab

NOVITÀ: IL TERMINE PER USUFRUIRE DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE È STATO PROROGATO!

C’è tempo fino al 30/04/2025 per partecipare ai corsi gratuiti perché completamente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo Plus. Verifica se hai requisiti per partecipare e contattaci per ricevere maggiori dettagli.

Per informazioni:
Numero verde: 800 036425
Mail: bigdata@formindustria.it

data lab

NOVITÀ: AMPLIAMENTO REQUISITI PARTECIPANTI!

La Regione Emilia-Romagna ha previsto un ampliamento delle opportunità di accesso al progetto e oltre ai destinatari prioritari (che restano i laureati da non più di 24 mesi in ogni area disciplinare) “nel caso in cui restassero posti disponibilia seguito dell’accoglimento di tutte le domande di partecipazione da parte delle persone in possesso dei requisiti formali e sostanziali di cui sopra e definitivamente non utilizzabili per il target già previstopotranno accedere ai progetti anche gli studenti iscritti ai percorsi di laurea di primo e/o secondo livello e/o a ciclo unico in possesso dei requisiti sostanziali per l’ammissibilità.

Per partecipare ai corsi gratuiti bisogna registrarsi nella sezione dedicata del sito e, successivamente, accedendo con login e password, iscriversi ai corsi attivi https://www.bigdata-lab.it/corsi/

Contattaci per avere maggiori dettagli e verificare l’accoglimento della tua iscrizione!

Ampliamento dei requisiti normato dalla DGR n. 625 del 15/04/2024

Per informazioni:
Numero verde: 800 036425
Mail: bigdata@formindustria.it

data lab

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS

La partecipazione ai percorsi formativi “Anticipa la crescita con le nuove competenze sui Big Data” è completamente gratuita, in quanto approvati dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus.

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri risorse per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Per approfondimenti sulla misura di finanziamento UE alle persone puoi accedere ai seguenti link:

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

https://ec.europa.eu/european-social-fund-plus/it/cose-lfse